Skip to main content

Vendere casa con mutuo è possibile? Può capitare, per qualsiasi motivo, di trovarsi nella condizione di voler/dover vendere casa anche quando su di essa è ancora in essere un mutuo bancario. Ma è possibile vendere comunque? E a quali condizioni? Facciamo chiarezza su questo argomento decisamente delicato e molto importante.

Si può vendere una casa con mutuo?

La risposta a questa domanda è affermativa: è infatti possibile mettere in vendita una casa anche quando su di essa c’è ancora un mutuo da finire di pagare perché la banca non ha alcuna titolarità del bene, su di esso ha solo iscritto un’ipoteca. Ci sono però una serie di questioni da dover affrontare per compiere questo passo senza commettere errori. Non fatevi scoraggiare da chi vi dirà che la strada è in salita. Affidandovi a professionisti seri ed esperti in materia, vendere casa con mutuo sarà possibile, nel rispetto delle condizioni che andiamo ad elencare di seguito.

Vendere casa con un mutuo: a quali condizioni?

La prima cosa da fare, se si ha intenzione di vendere una casa con mutuo, è quella di procurarsi i conteggi per poter estinguere anticipatamente il mutuo. La dichiarazione verrà ovviamente scritta dalla banca, ovvero dall’istituto di credito con cui si è acceso il mutuo stesso e conterrà informazioni su quant’è il debito residuo dalla data del rogito notarile e su quale è la somma da versare per estinguerlo. A questo punto si possono poi seguire strade diverse. Eccole elencate:

  • Sostituzione della garanzia. Al momento della compravendita si opta per una sorta di sostituzione del bene oggetto della garanzia ipotecaria. L’ipoteca viene cioè “spostata” su un nuovo immobile, liberando di fatto quello precedente. In questo modo non cambia tantissimo: il soggetto debitore verso la banca rimane debitore della stessa somma. Semplicemente cambia l’immobile oggetto di garanzia.
  • Accollo del mutuo. Con l’accollo del mutuo colui che comprerà casa nella pratica subentrerà a tutti gli effetti nel mutuo del venditore liberandolo di fatto dal debito e impegnandosi ad effettuare i versamenti. Una soluzione efficace e per questo motivo, tra le più utilizzate
  • Estinzione del mutuo prima del rogito. Nel caso si abbia la possibilità economica, è possibile estinguere il mutuo prima del rogito

Insomma vendere casa con mutuo si può e non ci si deve scoraggiare quindi se per un qualsiasi motivo si è cambiato idea decidendo di liberarsi di un immobile acquistato da tanto o poco tempo che sia. Farsi consigliare da un esperto, in questa fase, è sicuramente la cosa migliore da fare per non incappare in brutte sorprese, avendo così la certezza che tutta la trattativa di compravendita si svolga poi nel migliore dei modi e nel rispetto della normativa vigente in materia.

Concludiamo questo articolo con la definizione che il Codice Civile, nel suo articolo 1813, dà di mutuo: “Il mutuo è il contratto col quale una parte (mutuante) consegna all’altra (mutuatario) una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili, e l’altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità”. Alla luce di questa definizione è facilmente comprensibile che quel che conta per il mutuante è ricevere indietro quanto dato al mutuatario nei modi precedentemente elencati.

Open chat
Ciao, come posso aiutarti?