Skip to main content

Vendere una casa “difficile” può rivelarsi una sfida davvero avvincente, a patto di affidarsi a un’agenzia immobiliare esperta e affidabile che sia in grado di utilizzare tecniche di marketing efficaci per aumentare le possibilità di vendita. Ma quali sono gli immobili considerati “difficili” da vendere? Generalmente, si tratta di quelli che, a causa della loro posizione o delle loro condizioni, si rivelano meno appetibili di altri sul mercato immobiliare. Adottare strategie mirate per attrarre potenziali acquirenti è dunque fondamentale per raggiungere l’obiettivo della vendita. Ma come fare? Ecco alcuni consigli da mettere in pratica.

Consigli per vendere una casa difficile

La prima cosa da fare è affidarsi a un’agenzia esperta, come Imparato Case, che saprà in quale direzione lavorare per aumentare le possibilità di vendita di una casa. Iniziare con una valutazione onesta dell’immobile è importante, e solo un professionista del settore, che conosce bene il mercato immobiliare, sarà in grado di effettuarla in modo preciso. Un prezzo troppo alto potrebbe infatti scoraggiare gli acquirenti; un prezzo troppo basso potrebbe invece abbassare le possibilità di guadagno. La vendita di una casa potrebbe risultare difficile anche a causa delle condizioni dell’immobile stesso. In questo caso, investire in piccole migliorie – come la verniciatura delle pareti o la sostituzione di pavimenti danneggiati – potrebbe fare la differenza. Il primo impatto, infatti, è sempre fondamentale: una casa accogliente avrà più possibilità di essere notata.

Un bravo agente immobiliare non potrà non consigliare anche di investire in quella che si chiama “Home Staging”, ovvero l’arte di allestire la casa per renderla più attraente agli acquirenti. Rimuovendo oggetti personali, organizzando gli spazi al meglio e utilizzando mobili e decorazioni per evidenziare i punti di forza della casa, si potranno aumentare le possibilità di vendita di una casa difficile. Infine, è bene notare che ogni casa ha i suoi punti di forza, anche quella che sulla carta risulta più difficile da vendere. Fare un elenco delle caratteristiche positive dell’immobile sarà importante per esaltare i vantaggi dello stesso, convincendo gli acquirenti a fare almeno un primo sopralluogo sul posto per valutarlo meglio di persona.

Come vendere una casa “difficile”: strategie di marketing

Utilizzare strategie di marketing mirate è essenziale per rendere anche una casa difficile più appetibile sul mercato immobiliare. È sempre consigliabile, ad esempio, utilizzare fotografie di alta qualità che evidenzino le migliori caratteristiche dell’immobile. Video o tour virtuali rappresentano uno strumento potente per pubblicizzare una casa e raggiungere il più vasto numero di potenziali acquirenti, soprattutto in un momento in cui molti preferiscono esplorare le case online prima di visitarle di persona.

Insomma, anche se vendere una casa “difficile” può sembrare un compito arduo, non è proprio così. Affidandosi a un professionista in grado di utilizzare la giusta strategia, sarà possibile trovare acquirenti interessati. Non bisogna mai sottovalutare l’importanza di essere supportati da chi, ogni giorno, lavora in un settore in continua evoluzione come quello immobiliare e, grazie alle sue competenze, sarà in grado di centrare risultati importanti anche nei casi che, sulla carta, potrebbero risultare più delicati.

Open chat
Ciao, come posso aiutarti?