Skip to main content

Gli accorgimenti domestici per affrontare il rincaro bollette

Con l’aumento del costo delle materie prime le bollette hanno subito un rincaro spaventoso; una batosta che sta mettendo in ginocchio numerose famiglie e imprese italiane. Per arginare il caro bollette e ridurre i consumi energetici esistono diverse soluzioni che è possibile mettere in pratica all’interno delle mura domestiche, andiamo a vedere quali sono.

Cambiare il fornitore delle proprie utenze

Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un aumento esponenziale delle bollette di luce e gas, un rincaro che proseguirà per buona parte del 2022 andando a causare un forte disagio per milioni di italiani. Esistono però delle soluzioni pratiche che permettono di risparmiare energia e ridurre i consumi domestici.

Una prima soluzione per arginare l’aumento delle bollette è quella di cambiare il fornitore delle proprie utenze, selezionandone uno appartenente al mercato libero. Mentre nel mercato tutelato i prezzi sono stabiliti da ARERA e modificati ogni 3 mesi in base alle oscillazioni di mercato, nel mercato libero sono i fornitori a stabilire il prezzo dell’energia in un regime di libera concorrenza.

Affidati a Selectra per la comparazione delle tariffe

Tuttavia selezionare il giusto fornitore  può a volte risultare difficoltoso. Come capire quindi se la tariffe sono effettivamente convenienti e in linea con le proprie esigenze energetiche? Per trovare la migliore offerta luce e gas è possibile affidarsi a Selectra, il portale web specializzato nel fornire informazioni aggiornate circa le utenze domestiche, con milioni di visitatori e clienti soddisfatti ogni anno. Grazie al servizio di comparatore di offerte, Selectra aiuta gli utenti a trovare la tariffa luce, gas e internet migliore per le proprie esigenze di consumo.

Attenzione all’utilizzo degli elettrodomestici

Un’altra soluzione che permette di risparmiare energia in casa riguarda la scelta degli elettrodomestici, che pesano circa il 30% sul costo complessivo della bolletta. Per questo è necessario fare molta attenzione alla classe energetica e al loro utilizzo nell’ambiente domestico. Gli elettrodomestici di classe energetica alta (da A a A+++) sono sicuramente i modelli da prediligere, in quanto permettono di ottimizzare notevolmente i consumi abbassando il costo della bolletta. Anche ricordarsi di spegnere lampadine e ciabatte, così come dotare i rubinetti di casa di un riduttore di flusso, sono piccoli accorgimenti che permettono di evitare inutili sprechi di energia.

Altri piccoli accorgimenti per il risparmio domestico

Anche isolare in modo efficace la propria abitazione permette di risparmiare centinaia di euro sia sul riscaldamento invernale che sul raffrescamento estivo: una casa ben isolata e priva di spifferi permette infatti di mantenere stabile la temperatura interna, eliminando gli sprechi di energia. Inoltre conoscere i propri consumi domestici è un altro espediente che permette di capire dove è possibile intervenire per risparmiare. Se si vuole tenere traccia di quanta energia viene consumata in casa basta leggere la bolletta dove sono elencati i diversi consumi, ma esistono anche molte app gratuite che forniscono i dati in tempo reale relativi ai consumi dei propri impianti domestici.

Infine è possibile approfittare degli incentivi preposti dal governo per dotare la propria abitazione di un impianto domotico, in grado di monitorare costantemente i consumi limitando di conseguenza gli sprechi. Basterà possedere una buona offerta internet  per utilizzare al meglio l’impianto e gestire il tutto anche da remoto.

 

Open chat
Ciao, come posso aiutarti?