Skip to main content

Le case open space sono bellissime da vedere, purché sempre in ordine e curate nei dettagli. Trattandosi di abitazioni in cui si rileva un unico ambiente con funzioni abitative differenti, infatti, è importante che nel complesso nessuna cosa stoni. Non è insomma come tenere in disordine la cucina e chiudere la porta per non vedere eventuali cose fuori posto. Nelle case open space spazi diversi convivono insieme e lo fanno in modo egregio; anche in caso di spazi piccoli, infatti, la soluzione di fare convivere più ambienti in un’unica dimensione è l’ideale per ottimizzare al meglio gli spazi. 

Case open space: ecco tutti i vantaggi

Poter disporre di un unico spazio adibito a funzioni abitative diverse porta con sé numerosi vantaggi da tenere in considerazione. Ad esempio l’idea di disporre di uno spazio aperto consente di poter arredare più facilmente e con maggiore creatività cercando di personalizzare ogni angolo della casa. Si può puntare moltissimo sugli elementi d’arredo che impreziosiscono gli spazi donando loro un tocco unico e originale. Il fatto di avere a che fare con uno spazio unico consente anche di poter arredare con mobili più voluminosi: il motivo è semplice, non si deve tenere di conto delle dimensioni della stanza perché non ci sono pareti. Un altro vantaggio degli ambienti open space è relativo alla luminosità che riveste sempre un ruolo di primaria importanza e assolutamente da tenere in considerazione quando si vuole acquistare una casa. Non essendo lo spazio “diviso” da pareti interne, l’illuminazione proveniente dall’esterno sarà buona e uniforme. Nessun ostacolo insomma a una corretta e omogenea distribuzione della luce che, specialmente di giorno e nelle giornate molto soleggiate, riuscirà a arrivare in tutti gli angoli della casa. Bisogna sempre ricordarsi che un’abitazione bene illuminata consente anche di avere una percezione di spazi più ampi e voluminosi; si tratta di mero effetto ottico, ma la sensazione che una casa bene illuminata ci dà è proprio questa ovvero sembra sia più grande di quello che poi nella realtà è. Inoltre, disporre di case open space consente anche di creare con più facilità un’atmosfera accogliente. Si potrebbe ad esempio pensare di arredare la parte di abitazione dedicata al soggiorno con coperte e piccoli tavolini dove magari appoggiare dei libri: via libera alla fantasia!

Open space e loft sono la stessa cosa?

E’ questa una domanda molto frequente da parte di chi non è molto ferrato con tutto quello che riguarda il campo immobiliare e si trova a voler acquistare casa. Una casa open space o un loft sono la stessa cosa? No, anche se molto spesso le persone tendono (erroneamente) a confondere i due termini. Mentre una casa open space vanta un unico spazio che può essere suddiviso come meglio si crede e senza regole ben precise, un loft è una vera e propria tipologia di abitazione, spesso ricavata all’interno di un ex edificio industriale che presenta delle caratteristiche distintive. Quali? I soffitti molto alti, ad esempio, oppure tubature o travi in ferro lasciate a vista. E ancora pareti in mattoni, soppalchi e grandi vetrate che consentono di ammirare il paesaggio circostante.

Open chat
Ciao, come posso aiutarti?