Spazi immensi, scale infinite, arredamento incantevole: sono le case in stile americano che, volente o nolente, hanno condizionato il modo di abitare di mezzo mondo, Italia compresa. Quando i film realizzati negli Stati Uniti sono entrati nelle case degli italiani infatti qualcosa è cambiato; e così in molti hanno cominciato a “sognare” le case impostate all’americana, con grandi spazi per vivere in assoluta libertà, non smettendo mai di sognare. Con gli anni lo stile americano si è modificato, influenzato anche dai coloni che in qualche modo hanno dato il loro apporto, contaminando e arricchendo questo stile con la loro cultura e le loro tradizioni. Anche Roma, così come altre grandi città, hanno dunque subito il fascino delle case in stile americano. E non è difficile, oggi, scovarne di bellissime, non solo in pieno centro ma anche nella periferia. Quali sono le tipologie di case in stile americano a Roma che si possono individuare tramite la nostra agenzia, Imparato Case? E quali le caratteristiche che le rendono etichettabili in questo modo?
Case stile americano: tutte le tipologie di abitazione
Quando pensiamo alle case in stile americano, ci posso venire in mente esempi diversi:
- Case di città. In questo caso si tratta di appartamenti di bassa metratura che sono molto frequenti in città grandi come appunto Roma e in grande metropoli come New York, Molto spesso si tratta di attici super moderni e loft in stile industrial, arredamento che da sempre va per la maggiore quando si parla di case appartenenti a un certo settore di mercato, quello medio alto. Generalmente sono da sempre ispirate alle case atelier degli artisti newyorkesi e garantiscono un’atmosfera davvero particolare
- Villette a schiera. Anche le villette a schiera nascondono arredamento e divisione degli spazi all’americana. Si tratta di case tipo quelle che si vedono nei film targati USA, spesso situate nei sobborghi e nelle periferie americane, con tetto spiovente, giardini molto grandi e la disponibilità di un garage da utilizzare come box per la macchina o da sfruttare come grande e prezioso ripostiglio
- Case di campagna. In questo caso invece il riferimento è ai tipici ranch, specie di fattorie con bestiame presente oppure alle vecchie case coloniali, quelle arredate in stile inglese che vengono rivisitate secondo i dettami della cultura targata Usa.
Elementi caratteristici dello stile americano
Quando si parla di case in stile americano a Roma e in tutto il mondo, è utile individuare quelli che sono gli elementi d’arredo che non possono mai mancare.
- Ambiente open space. Soggiorno e cucina sono spesso unite per creare un unico spazio. L’effetto è davvero meraviglioso, tutto da gustare
- Grande cucina con isola o penisola. In una perfetta casa in stile americano la cucina è la regina indiscussa! L’isola funziona da piano di appoggio anche per consumare i pasti mentre alla penisola viene solitamente dedicato il momento della colazione
- Parquet. Nelle case in stile americano non manca mai il parquet, pavimento dallo stile davvero molto affascinante
- Cabina armadio. Elementi d’arredo che non mancano mai nelle camere americane che vediamo nei film. Vi ci accede grazie a piccole scale che permettono di raggiungere i ripiani più alti
- Carta da parati. Molti la considerano superata e invece la carta da parati continua a essere l’assoluta protagonista quando si parla di arredamento in stile americano
- Frigorifero. Si chiama side by side, due porte una accanto all’altra e si apre come un armadio. Da una parte c’è il freezer, dall’altra il frigorifero. Il frigo non è dunque quello classico, in cui i due elementi sono una sopra all’altro, ma vede l’affiancamento di congelatore e frigorifero.