Skip to main content

La scrittura privata per compravendita è un documento molto importante che viene spesso utilizzato in presenza di una compravendita immobiliare quando le due parti – il venditore e l’acquirente – decidono di portare a termine l’accordo di compravendita senza far intervenire, almeno nell’immediato, un notaio. Che cos’è, nello specifico, la scrittura privata per compravendita? Qual è il suo significato, valore e utilità?

A che cosa serve

Per prima cosa è importante capire a che cosa effettivamente serva la scrittura privata per compravendita. Si tratta di un documento redatto tra due soggetti – un compratore e un venditore, appunto – che decidono di formalizzare la trattativa di compravendita in modo semplice e veloce con un atto che però ha valore legale ed è dunque vincolante per le due parti. Una volta firmato, non è possibile recedere senza affrontare eventuali conseguenze legali

Questo tipo di scrittura trova applicazione non solo in campo immobiliare, ma anche in altri contesti, ad esempio nell’acquisto di un veicolo usato oppure nella cessione di quote societarie. Insomma si tratta di un documento di forte valore a cui si fa ricorso anche in ambiti apparentemente molto diversi tra di loro e sempre in presenza di una compravendita.

Valore legale

Ma la scrittura privata per compravendita ha valore legale? La risposta è sì. A una condizione, però: deve riportare la firma di entrambe le parti, quindi nel nostro specifico caso del venditore dell’immobile e di colui che vuole acquistare l’immobile stesso. 

La legge riconosce infatti alla firma autografa un valore probatorio, cioè la capacità di dimostrare che quanto scritto è stato effettivamente voluto dalle parti. 

Cosa succede nel caso in cui il documento venga contestato? Per fare luce sulla controversia sarà possibile farne verificare la firma mediante una perizia calligrafica. Per aumentare il valore della scrittura privata per compravendita c’è la possibilità di fare autenticare la firma dal notaio ma questa opzione è appunto facoltativa. Anche una scrittura privata semplice può essere utilizzata per far valere i propri diritti in sede giudiziaria, senza per forza dover ricorrere a un notaio.

L’utilità del documento

Ma perché la scrittura privata può rivelarsi così utile? Sostanzialmente perché dà modo di risparmiare sulle spese notarili consentendo comunque di formalizzare un accordo di compravendita tra colui che vuole vendere e colui che invece desidera acquistare un immobile. Il consiglio, quando si decide di optare per questa soluzione, è quello di redigere il documento nella maniera più chiara possibile. Ecco allora che nella scrittura privata per compravendita sarà assolutamente necessario specificare alcuni dati, come:

  • prezzo dell’immobile
  • modalità di pagamento
  • termini di consegna
  • eventuali penali in caso di inadempienza

Mettere nero su bianco i termini della compravendita è il modo migliore per ridurre al minimo il rischio di incomprensioni e eventuali contestazioni in un secondo momento.

Scrittura privata per accordi preliminari

Può essere utile specificare che questo tipo di documento può essere utilizzato non solo per formalizzare accordi di compravendita ma anche per registrare accordi preliminari. È il caso del compromesso per la compravendita di un immobile. In questo caso, la scrittura privata non fa altro che anticipare l’atto notarile, impegnando le parti a concludere l’affare secondo le condizioni stabilite all’interno del documento firmato.

Open chat
Ciao, come posso aiutarti?