La liberatoria condominio per rogito è un documento di fondamentale importanza nel caso si voglia vendere un appartamento che fa parte, appunto, di un condominio. La liberatoria assicura infatti una trattativa di compravendita serena e salvaguarda in particolar modo la posizione dell’acquirente. che, se in possesso di questo documento, potrà avere accesso a informazioni ben precise.
Ma approfondiamo questo interessante argomento per capire che cos’è nel dettaglio la liberatoria condominiale, a cosa serve e a chi rivolgersi per poterla ottenere.
Caratteristiche della liberatoria condominio per rogito
Come brevemente anticipato, si tratta di una dichiarazione che di fatto certifica la situazione economica dell’immobile che deve essere venduto. Non è obbligatoria per legge, ma può rivelarsi necessaria nella pratica. La maggior parte dei notai infatti la richiede per assicurare che il rogito si svolga senza problemi legali o finanziari di alcun genere.
La liberatoria include informazioni molto importanti, ad esempio sui pagamenti delle spese condominiali ordinarie e straordinarie, e di fatto garantisce all’acquirente che non ci siano arretrati pendenti che potrebbero in futuro rappresentare un problema. Insomma si tratta di un documento che tutela l’acquirente che ha quindi tutti i motivi per richiederla. Così facendo potrà acquistare senza rischi di dover saldare debiti pregressi; il venditore invece dimostrerà la propria regolarità nei pagamenti.
Da chi viene rilasciata
Specificata l’importanza della liberatoria, è lecito porsi una domanda: a chi rivolgersi per ottenerla? Questo documento viene rilasciato dall’amministratore del condominio che andrà quindi preventivamente contattato. La procedura per ottenere la liberatoria condominio per rogito è semplice:
- saldare eventuali arretrati prima di richiedere il documento
- contattare l’amministratore per informarlo della volontà di vendere l’appartamento e richiedere la liberatoria
Per essere valido e completo, il documento dovrà essere firmato e riportare le seguenti informazioni:
- assenza di controversie legali
- regolarità dei pagamenti
- eventuali spese straordinarie già deliberate
Debiti verso il condominio: come comportarsi
Può capitare che si decida di vendere un appartamento all’interno di una palazzina ma si sia indietro con il pagamento delle spese condominiali. In questo caso cosa è più opportuno fare? È vivamente consigliabile risolvere tutte le problematiche relative al condominio ben prima del rogito. Ci sono diverse soluzioni da valutare, ecco le più rapide:
- saldo immediato: pagare tutti gli arretrati prima della vendita
- accordo tra le parti: concordare con l’acquirente una riduzione del prezzo di vendita per coprire i debiti arretrati
- deposito presso il notaio: versare l’importo dovuto al condominio in deposito fiduciario fino alla risoluzione del problema
Tutti e tre i modi risultano essere validi; certamente il saldo immediato delle spese arretrate è quello che consente una soluzione più rapida.
L’importanza di affidarsi a un’agenzia immobiliare
Una trattativa di compravendita può risultare di sicuro più semplice se ci si affida a un’agenzia immobiliare esperta e professionale come Imparato Case che potrà aiutare il cliente in modo concreto, al fine di ottimizzare i tempi. Ecco allora che rivolgersi a uno dei nostri agenti potrebbe fare la differenza per:
- assistenza completa nella preparazione dei documenti
- consulenza legale e amministrativa
- supporto per una vendita rapida e senza intoppi




Circonvallazione Ostiense, 65 00154 Roma
