Skip to main content

Quando si eredita una casa è necessario fare attenzione a quelle che sono le regole da rispettare affinché la procedura si svolga nel migliore dei modi. Tra gli aspetti ai quali fare particolare attenzione c’è anche quello relativo al pagamento delle tasse. Le tasse sulla vendita di una casa ereditata esistono e soprattutto vanno regolarmente pagate per non incappare in multe e sanzioni.

Tasse vendita casa ereditata: il prezioso supporto di un’agenzia

Quando si desidera vendere una casa ereditata è importante essere a conoscenza di quelle che sono le tasse da pagare. Di sicuro, l’aiuto di un esperto agente immobiliare in questa fase può davvero fare la differenza per avere un quadro generale molto più chiaro e lineare. Facendo da soli, infatti, si rischia di perdere qualche importante passaggio, non rispettando magari i termini di scadenza delle varie tasse. Il supporto di un’agenzia immobiliare di lunga esperienza, come ad esempio Imparato Case, sarà invece prezioso per avere fin da subito chiare le tasse da pagare sulla vendita di una casa ereditata. 

Tassa di successione e imposta ipotecaria

Di sicuro la prima tassa da pagare è quella di successione. La tassa di successione su un immobile ereditato, in caso questo ecceda la franchigia di un milione di euro, varia a seconda del grado di parentela:

  • 4% sul valore catastale dell’immobile, con franchigia pari a 1.000.000€ per figli e coniuge
  • 6% sul valore catastale con franchigia pari a 100.000€ per fratelli e sorelle
  • 6% sul valore catastale, senza applicare la franchigia, per nipoti, zii, cugini di primo grado, cognati e suoceri
  • 8%, anche in questo caso senza applicazione della franchigia, per tutti gli altri soggetti (fra cui rientra anche il convivente)

Oltre alla tassa di successione c’è poi da pagare l’imposta ipotecaria sulla casa ereditata che è pari al 2 per cento del valore catastale dell’immobile. Questo tipo di tassa deve essere pagato prima di presentare la dichiarazione di successione. È pari a 200 euro nel caso in cui almeno uno degli eredi benefici delle agevolazioni prima casa.

Imposta catastale e altre imposte

L’imposta catastale sulla casa ereditata è pari al 1 per cento del valore catastale dell’immobile ed anche questa, così come quella ipotecaria, va pagata prima di presentare la dichiarazione di successione. Ricordate poi che prima di procedere alla vendita di un immobile ereditato occorre necessariamente presentare la domanda di voltura catastale, per la quale occorre pagare altre imposte, nel dettaglio:

  • 55 euro per il tributo speciale catastale
  • 16 euro per ogni 100 pagine di domanda di imposta di bollo

Infine, è bene tenere a mente che la vendita di una casa ereditata non può non passare dalla presentazione degli atti di accettazione dell’eredità (espressa o tacita) e dalla trascrizione dell’accettazione dell’eredità.

Insomma le tasse sulla vendita di una casa ereditata devono essere necessariamente pagate affinché la trattativa di compravendita possa concludersi nel migliore dei modi. Il consiglio è quello di consultare un professionista esperto per poter ricevere i migliori consigli. In questo articolo potrete consultare tutti i documenti da reperire per poter procedere alla vendita di una casa ereditata.

Open chat
Ciao, come posso aiutarti?