Le case con vetrate sono molto ambite perché particolarmente luminose e molto ammalianti. Molte persone non amano le cosiddette finestre a vista, ma ce ne sono invece molte altre che dalle vetrate sono letteralmente rapite. Le case con vetrate sono affascinanti e la luce che entra dal fuori rende gli ambienti ancora più incantevoli.
Ma quali sono gli aspetti da considerare prima di comprare un immobile che presenti queste caratteristiche? Non tutte le case con vetrate infatti sono appetibili e molto dipende anche da come le finestre sono posizionate. Mettiamo allora a fuoco tutto quelle che conviene sapere prima di acquistare una casa con le vetrate.
Casa con vetrate a Roma: quali aspetti considerare
Come in parte anticipato, non tutte le case con vetrate sono appetibili allo stesso modo. Di seguito ecco un breve elenco di aspetti che vale la pena valutare quando si intende acquistare un immobile che abbia le caratteristiche di cui ci stiamo occupando in questo articolo:
- Buono stato dell’immobile
- Orientamento delle vetrate
- Vista
- Materiale utilizzato per la realizzazione
Lo stato dell’immobile è ovviamente importante per capire quanto l’acquisto di una casa con vetrata convenga davvero. Anche l’orientamento delle vetrate riveste ovviamente un aspetto di primaria importanza. Se la vetrata insiste su una facciata orientata a Sud o ha comunque un buon orientamento sicuramente la casa stessa acquista valore. La vista è tra gli aspetti assolutamente da valutare: affacciarsi su un parco non è la stessa cosa che affacciarsi su palazzi e questo va di certo valutato insieme alla qualità del materiale con cui sono state costruite le finestre. Se è un ottimo isolante termico/acustico, allora la casa con vetrate acquisirà enorme valore.
Vantaggi delle case con vetrate
Ma quali sono i vantaggi di acquistare una casa con vetrate? Sicuramente il vetro è un materiale ampiamente utilizzato in edilizia sia per motivi estetici che per evidenti motivi pratici. Garantisce infatti maggiore vivibilità grazie agli ampi spazi illuminati ed arieggiati dovuti alle grandi vetrate dalle quali entra la luce naturale. Molto spesso la luce gioca un ruolo determinante anche nella percezione degli spazi e capita così che, a parità di metratura e di disposizione dei vani, una casa con vetrate sembri più grande.
Case con vetrate: rischiose o no?
Passiamo adesso ad analizzare il capitolo relativo alla sicurezza delle case con vetrate. Potrebbe esserci una eventuale rottura? Servirebbe dunque un’assicurazione particolare per proteggersi da incidenti e/o intrusioni? Ci sono vetrate di ultima generazione davvero molto resistenti che sono molto più sicure di una finestra tradizionale, ad esempio. Una copertura assicurativa viene consigliata in generale per l’elevata spesa delle vetrate; essere coperti in caso di qualsiasi tipo di danno è dunque consigliabile a tutti, per evitare quindi di dover affrontare spese alte per un’eventuale riparazione. Questo però è un consiglio che le agenzie immobiliari danno a tutti coloro che acquistano casa e non è dunque applicabile solo alle case con vetrate.